Arriviamo a Buggerru con mezzo pubblico da Iglesias (linea 804). Visitiamo la parte centrale del paese turistico e il monumento dedicato ai minatori caduti nell’eccidio del 1904. A seguito dell'inasprimento del trattamento imposto da Achille Georgiades, un greco di Costantinopoli arrivato in Sardegna nel 1903 per dirigere le miniere della Société des mines di Parigi i minatori si rifiutarono di lavorare e presentarono le loro istanze alla società francese. Per tutta risposta questi chiamarono l'esercito che fece fuoco sugli operai uccidendone tre e ferendone molti altri. Quella domenica 4 settembre 1904 sarà ricordata come la data dell'Eccidio di Buggerru, per il quale sarà fatto il primo sciopero generale in Italia. Bugerru è un paesino dal passato importante. Nel XX secolo veniva chiamato anche “petit Paris” ovvero "piccola Parigi" in quanto i dirigenti minerari che si erano trasferiti nel borgo minerario con le rispettive famiglie avevano ricreato un ambiente raffinato. Iniziamo una delle più belle tappe del Cammino di Santa Barbara.
Saliamo per Via del Minatore seguendo la segnaletica del Cammino di Santa Barbara. Ci inoltriamo nella via dell’Ospedale, quindi costeggiamo la chiesa di San Giovanni Battista fino a lasciare l’abitato per Via Nanni Frau. Ora seguiamo la strada asfaltata per circa due chilometri ammirando dall’alto l’abitato e il porto turistico. Ora prendiamo per sterrato che sale verso la montagna. Sotto la collina di materiale proveniente dalle miniere dobbiamo girare tutto a sinistra per imboccare il sentiero che va in discesa (fare attenzione perché qui è facile perdere il sentiero). Ora si scende lungo una stretta valle fino ad arrivare a una miniera dismessa visibile sulla destra. Continuiamo a perdere quota fino a uscire dalla stretta valle. Ora prendiamo a destra e lentamente riprendiamo a salire costeggiano la montagna mentre il mare rimane sulla sinistra. E’ la parte di salita più impegnativa anche perché non c’è riparo dal sole. Finalmente si scende per prendere un’ampia strada che porta a delle dune di sabbia che meritano una bella foto. Ora attraversiamo una bella pineta (è l’ultima parte del tracciato) per arrivare a Portixxeddu. Si tratta di un piccolo abitato famoso dal punto di vista geologico. La Formazione di Portixeddu è una formazione rocciosa ricca di fossili.
Da questo piccolo avamposto su una splendida spiaggia abbiamo atteso il mezzo pubblico per rientrare a Iglesias
Tour gallery
Tour map and elevation profile
Comments
