Login

Forgotten password?

Cookies have to be accepted!
Your browser's cookie functionality is disabled. Please enable this functionality.

Not a member yet?

Register now
Login

Available for registred users only

Log in to use this feature.

Forgotten password?

Cookies have to be accepted!
Your browser's cookie functionality is disabled. Please enable this functionality.

Not a member yet?

Register now
Filter
Categories
Advanced filters
  • Distance (km)
  • Height
Save filters Reset filter

TrackRank

QRCode

Technical data

Distance13,0 km Height543 m Way down556 m Duration05:30 h:m Date14.06.2025
Scores Author Landscape Fun factor Fitness Technique

Statistics

84 Views Scores 1 Download Average
Rate
  • Track data sheet
  • Directions
  • Downloads

Arriviamo a Buggerru con mezzo pubblico da Iglesias (linea 804). Visitiamo la parte centrale del paese turistico e il monumento dedicato ai minatori caduti nell’eccidio del 1904. A seguito dell'inasprimento del trattamento imposto da Achille Georgiades, un greco di Costantinopoli arrivato in Sardegna nel 1903 per dirigere le miniere della Société des mines di Parigi i minatori si rifiutarono di lavorare e presentarono le loro istanze alla società francese. Per tutta risposta questi chiamarono l'esercito che fece fuoco sugli operai uccidendone tre e ferendone molti altri. Quella domenica 4 settembre 1904 sarà ricordata come la data dell'Eccidio di Buggerru, per il quale sarà fatto il primo sciopero generale in Italia. Bugerru è un paesino dal passato importante. Nel XX secolo veniva chiamato anche “petit Paris” ovvero "piccola Parigi" in quanto i dirigenti minerari che si erano trasferiti nel borgo minerario con le rispettive famiglie avevano ricreato un ambiente raffinato. Iniziamo una delle più belle tappe del Cammino di Santa Barbara.

Saliamo per Via del Minatore seguendo la segnaletica del Cammino di Santa Barbara. Ci inoltriamo nella via dell’Ospedale, quindi costeggiamo la chiesa di San Giovanni Battista fino a lasciare l’abitato per Via Nanni Frau. Ora seguiamo la strada asfaltata per circa due chilometri ammirando dall’alto l’abitato e il porto turistico. Ora prendiamo per sterrato che sale verso la montagna. Sotto la collina di materiale proveniente dalle miniere dobbiamo girare tutto a sinistra per imboccare il sentiero che va in discesa (fare attenzione perché qui è facile perdere il sentiero). Ora si scende lungo una stretta valle fino ad arrivare a una miniera dismessa visibile sulla destra. Continuiamo a perdere quota fino a uscire dalla stretta valle. Ora prendiamo a destra e lentamente riprendiamo a salire costeggiano la montagna mentre il mare rimane sulla sinistra. E’ la parte di salita più impegnativa anche perché non c’è riparo dal sole. Finalmente si scende per prendere un’ampia strada che porta a delle dune di sabbia che meritano una bella foto. Ora attraversiamo una bella pineta (è l’ultima parte del tracciato) per arrivare a Portixxeddu. Si tratta di un piccolo abitato famoso dal punto di vista geologico. La Formazione di Portixeddu è una formazione rocciosa ricca di fossili.

Da questo piccolo avamposto su una splendida spiaggia abbiamo atteso il mezzo pubblico per rientrare a Iglesias

Tour gallery

Tour map and elevation profile

  • Open Street Map
  • Google
Minimum height 55 m Maximum height 438 m Detailed view

More about the tour author

bonani
Member since 2012

Send private message

Comments

More about the tour author

bonani
Member since 2012

Send private message
Share track
Add to my favorites
Remove from my favorites
Edit tags
My score
Rate
Track: Da Buggerru a Portixxeddu
Type: Hiking
Distance: 13,0 km
Evaluated on:
Duration:
Day(s)
Hour(s)
Minute(s)
Score: Landscape Fun factor Fitness Technique