Per visitare la grotta di Santa Barbara prendiamo da Iglesias il trasporto pubblico ( 801, 808, 803 o 806) e scendiamo a Bindua. Attraversiamo la strada e troviamo l’ingresso della miniera di San Giovanni dove si trova la grotta. Saliamo tra impianti dismessi fino all’ingresso dove attendiamo il trenino che ci porterà all’interno della miniera.
La grotta di Santa Barbara si trova all’interno della miniera di San Giovanni. Nel 1952, durante uno scavo per la costruzione di una galleria ascendente i minatori trovarono un passaggio che li portò all’interno di un magnifico antro.
La grande cavità naturale era sconosciuta al mondo scientifico perché celata nel cuore della montagna. La grotta è un caso esemplare per i cristalli tabulari di barite bruno scuro che ne tappezzano le pareti e si apre tra lo strato roccioso di calcare ceroide e la dolomia gialla silicizzata, formazioni del Cambrico inferiore che risalgono a circa 500 milioni di anni fa. La passeggiata è breve ma ricca di soddisfazione. Per arrivarci, dopo essere scesi dal trenino è necessario salire con un ascensore.
La miniera di San Giovanni si distingueva anche per i moderni impianti mineralurgici. Svantaggiose situazioni di mercato, l’aumento dei costi energetici e la diminuzione del tenore del minerale portarono nel 1998 alla chiusura della miniera, ultima dell’iglesiente a cessare l’attività. Qui si estraeva piombo, argento e zinco.
All’uscita ci muoviamo in direzione della località Norman per vedere i ruderi di attività mineraria e i resti di una piccola chiesa. Torniamo sui nostri passi e seguiamo il cammino che dalla miniera ci porta verso Iglesias. Si prende una strada sterrata che scende dentro la pineta realizzata come copertura finale della discarica mineraria. Si arriva poi con una ripida discesa per arrivare sul piano che ospita il percorso della vecchia ferrovia dismessa. Seguendo il percorso della ferrovia e superando il ponticello sul Rio San Giorgio, giungiamo alla stazione ferroviaria dismessa di Monteponi Scalo dove oltre agli imponenti edifici e impianti spiccano i resti degli edifici in stile Liberty, di servizio alla stazione passeggeri. Continuiamo per la sterrata fino ad arrivare alla periferia di Iglesias. Tramite via Chiara Lubich giungiamo al parco Levi Montalcini. Giriamo per via Cacciaru che seguiamo fino all’incrocio con Via Indipendenza per arrivare ai giardini pubblici dove è possibile rifocillarsi.
Tour gallery
Tour map and elevation profile
Comments
