Login

Forgotten password?

Cookies have to be accepted!
Your browser's cookie functionality is disabled. Please enable this functionality.

Not a member yet?

Register now
Login

Available for registred users only

Log in to use this feature.

Forgotten password?

Cookies have to be accepted!
Your browser's cookie functionality is disabled. Please enable this functionality.

Not a member yet?

Register now
Filter
Categories
Advanced filters
  • Distance (km)
  • Height
Save filters Reset filter

TrackRank

QRCode

Technical data

Distance27,5 km Height2332 m Way down2306 m Duration00:00 h:m Date14.08.2013
Scores Author Landscape Fun factor Fitness Technique

Statistics

5654 Views Scores 378 Downloads Average
Rate
  • Track data sheet
  • Directions
  • Downloads

Percorso suggestivo che si snoda interamente lungo il periplo della Grigna Settentrionale partendo dal paese di Pasturo (650mt) e toccando la cima della Grigna a 2410mt.

E' richiesta una buona preparazione fisica e conoscenza e abitudine a percorsi di alta montagna con tratti attrezzati.

Vivamente consigliato k-way e abbigliamento adeguato

Dopo la partenza dalla scuole di Pasturo si attraversa il paese imboccando Via Casere che verrà percorsa sino al termine del tratto asfaltato (circa 800mt) per poi proseguire lungo la carrareccia che sale ampia verso gli alpeggi ai piedi del Grignone. Dopo circa 3 km (900mt) la strada diventa sentiero, in alcuni tratti ripido, sino a sbucare all'alpeggio di Tevena dove, dopo un panoramico traverso si scollina (4km - 1190mt) (Ristoro). Da qui inizia un tratto di discesa, in alcuni punti tecnica, che porta, passando dall'alpeggio di Piazz (1130mt) porta ai Piani di Nava per dirigersi poi in direzione del Rifugio Riva 7 km (ristoro).

Dopo il Riva si scende per circa 500mt sino all'imbocco del Sentiero dei Faggi salendo poi verso Prà dol Giàr. Da qui si prosegue in direzione Passo della Stanga, dove dopo aver superato una scala si inizia ad inoltrarsi in un ambiente completamente diverso e affascinante. I faggi lasciano il posto ai mughi e alle rocce e si inizia la salita più impegnativa verso lo Zapel. Si incontrano alcuni  passaggi su roccette attrezzate con catene in cui è richiesta attenzione e concentrazione. In questa zona è facile incontrare i camosci. Usciti dai mughi inizia il ghiaione che porta al passo Zapel. Tutto questo ultimo tratto si snoda sotto la bellissima parete Fasana ricca di vie spettacolari di arrampicata.  Giunti al passo dello Zapel ci si trova in in un punto molto caratteristico e spettacolare per la vista della Parete Nord del Grignone e della via del Nevaio. 

Si prosegue poi, tenendo la destra in direzione Rifugio Bogani in un tratto di percorso molto scorrevole e piacevole. Al rifugio Bogani è posto un ristoro e si è giunti quasi ai 10km di gara.

Da qui inizia il sentiero della Ganda  che porta al Rifugio Brioschi in cima al Grignone dove è sia il cancello gara (4 ore) sia il Gran Premio della Montagna "Trofeo Scaccabarozzi", segno ideale di congiunzione tra due amanti della montagna e dello sport come Andrea e Giacomo che hanno intrapreso il Sentiero del Cielo proprio dalle amate cime, ma anche segno di continuità di intenti tra il Sentiero delle Grigne e la ZacUP. 

Dal Rifugio Brioschi inizia una lunga discesa, spettacolare e tecnica, si dirige verso il Bivacco Merlini (punto di controllo) per poi proseguire lungo parte del sentiero estivo fino al Bivacco Riva-Girani ai Comolli (Ristoro e punto di controllo) e giù ancora verso il Rifugio "Antonietta" al Pialeral (Ristori e punto di controllo). Da qui ci si fionda in mezzo al bosco, in un altro tratto molto tecnico, per giungere al bivio con la traversata bassa al termine della carrareccia che sale da Colle Balisio.

Ci si infila nuovamente verso il bosco sino alla Cornisella per poi risalire verso l'Agriturismo Brunino (24,7km - 1015mt) (punto di Ristoro e controllo). Dal Brunino si attraversa l'alpeggio e attraverso la vecchia mulattiera e alcuni tratti di strada (circa 500mt) si giunge all'imbocco del sentiero 33 poco sopra Monteno e ritornare nel centro storico di Pasturo e da qui attraverso le vie del paese si giunge all'arrivo posto alle scuole comunali. (27,5km - 635mt

 

Further information at

http://www.zacup.it

Tour map and elevation profile

  • Open Street Map
  • Google
Minimum height 627 m Maximum height 2374 m Detailed view

More about the tour author

zacalberto
Member since 2013

Send private message

Comments

GPS tracks

Trackpoints
  • GPX / Garmin Map Source (gpx) download
  • TCX / Garmin Training Center® (tcx) download
  • CRS / Garmin Training Center® (crs) download
  • Google Earth (kml) download
  • G7ToWin (g7t) download
  • TTQV (trk) download
  • Overlay (ovl) download
  • Fugawi (txt) download
  • Kompass (DAV) Track (tk) download
  • Track data sheet (pdf) download
  • Original file of the author (gpx) download

More about the tour author

zacalberto
Member since 2013

Send private message
Share track
Add to my favorites
Remove from my favorites
Edit tags
My score
Rate
Track: ZacUP
Type: Running
Distance: 27,5 km
Evaluated on:
Duration:
Day(s)
Hour(s)
Minute(s)
Score: Landscape Fun factor Fitness Technique