Login

Forgotten password?

Cookies have to be accepted!
Your browser's cookie functionality is disabled. Please enable this functionality.

Not a member yet?

Register now
Login

Available for registred users only

Log in to use this feature.

Forgotten password?

Cookies have to be accepted!
Your browser's cookie functionality is disabled. Please enable this functionality.

Not a member yet?

Register now
Filter
Categories
Advanced filters
  • Distance (km)
  • Height
Save filters Reset filter

TrackRank

QRCode

Technical data

Distance11,1 km Height674 m Way down0 m Duration03:00 h:m Date12.02.2015
Scores Author Landscape Fun factor Fitness Technique

Statistics

163 Views Scores 8 Downloads Average
Rate
  • Track data sheet
  • Directions
  • Downloads
Lasciata la macchina presso la chiesa di Bivedo, frazione del Bleggio Superiore, si attraversa il paese, tenendo sempre la sinistra, fino ad incontrare la segnaletica del sentiero SAT 465 che si segue, salendo a sinistra, attraverso una costa di ripidi prati con piante di noce ed alcuni rustici casolari. Lungo il percorso si vedono: di fronte Cima Sèra ed il Monte S. Martino, sulla sinistra la Val Marcia. Si continua a seguire la segnaletica SAT 465 fino a raggiungere la località “Tre Vie”, oltre la quale si prosegue a destra, per la strada chiamata dai locali “Via Piana”, segnavia SAT 465/B. Attraverso un bosco di pino nero e arbusti di nocciolo, si arriva in poco tempo in località “La Guarda”, nell’ampio prato domina la granitica costruzione monumentale “ El Sass de Santa Cross” a ricordo della “Croce Taumaturgica”. La storia e la tradizione raccontano che un anonimo pastorello, al tempo delle crociate, avesse scolpito e innalzato in questo luogo una croce in legno. Questa croce, sempre secondo la leggenda, venne più volte portata nella chiesa parrocchiale del Bleggio, ma miracolosamente ritornava al suo posto. Dal 1629 la croce è conservata nella Pieve del Bleggio, nel paese di Santa Croce. Negli anni di calamità, la Croce veniva e viene tuttora portata in processione sul Monte S. Martino a “la Guarda”, sua medioevale sede.Circa 300 m dopo la Guarda la segnaletica SAT conduce per un sentiero che, con qualche tornante, scende velocemente alla strada forestale sottostante. I più volenterosi, o gli amanti dei funghi, potranno invece allungare l’itinerario proseguendo per la strada forestale che si inoltra nella Selva Martina. Al primo bivio fra strade forestali si cala a destra fra boschi di abeti e faggio fino ad incrociare una strada forestale che porta ad intercettare il sentiero che scende direttamente dal monte Guarda. Dopo un ultimo tornante la strada esce fra prati e coltivi per terminare in prossimità di Vergonzo. Arrivati alle prime case del paese si sale a destra per poi seguire le indicazioni per Duvredo e sempre tenendo la sinistra, imboccare la strada asfaltata fra prati e seminativi che sale dolcemente a Bivedo.

Further information at

http://www.visitacomano.it/camminare-e-trekking-alle-terme-di-comano/escursioni-in-montagna-e-passeggiate

Tour gallery

Tour map and elevation profile

  • Open Street Map
  • Google
Minimum height 99999 m Maximum height -99999 m Detailed view

More about the tour author

apt_terme_comano
Member since 2015

Send private message

Comments

GPS tracks

Trackpoints
  • GPX / Garmin Map Source (gpx) download
  • TCX / Garmin Training Center® (tcx) download
  • CRS / Garmin Training Center® (crs) download
  • Google Earth (kml) download
  • G7ToWin (g7t) download
  • TTQV (trk) download
  • Overlay (ovl) download
  • Fugawi (txt) download
  • Kompass (DAV) Track (tk) download
  • Track data sheet (pdf) download
  • Original file of the author (gpx) download

More about the tour author

apt_terme_comano
Member since 2015

Send private message
Share track
Add to my favorites
Remove from my favorites
Edit tags
My score
Rate
Track: SELVA MARTINA
Type: Mountain hiking
Distance: 11,1 km
Evaluated on:
Duration:
Day(s)
Hour(s)
Minute(s)
Score: Landscape Fun factor Fitness Technique