Login

Forgotten password?

Cookies have to be accepted!
Your browser's cookie functionality is disabled. Please enable this functionality.

Not a member yet?

Register now
Login

Available for registred users only

Log in to use this feature.

Forgotten password?

Cookies have to be accepted!
Your browser's cookie functionality is disabled. Please enable this functionality.

Not a member yet?

Register now
Filter
Categories
Advanced filters
  • Distance (km)
  • Height
Save filters Reset filter

TrackRank

QRCode

Technical data

Distance52,4 km Height843 m Way down908 m Duration04:00 h:m Date21.02.2010
Scores Author Landscape Fun factor Fitness Technique

Statistics

1763 Views Scores 180 Downloads Average
Rate
  • Track data sheet
  • Directions
  • Downloads

Partendo da Belluno si prodegue fino a Cima i Prà seguendo prima la ciclabile che da Safforze porta a Nuova Erto-Polpet, poi l'antica strada romana sterrata. Si attraversa il Piave giungendo alla centrale elettrica di Soverzene. Da qui parte un sentiero che prima si incunea tra gli edifici della centrale e poi fiancheggia la montagna fino a Soccher.

A Soccher inizia la salita, asfaltata lungo la val Cantuna per Pieve d'Alpago. Salita dalla pendenza regolare e moderata. Pieve d'Alpago si raggiunge dopo 250m di dislivello. Da Pieve d'Alpago, all'altezza della chiesa si svolta a sinistra per ripida salita asfaltata verso il rifugio Carota. La salita è lunga 4-5km e verso Plois raggiunge pendenze importanti (un tratto al 19%).

Il Rifugio Carota (1002m) si trova a 19km dall'inizio dell'itinerario. Da qui parte una strada prima asfaltata poi sterrata che rimane in quota e si porta verso S. Martino. Al momento della stesura della descrizione (febbrauio 2010), poco prima dell'abitato di S. Martino la strada è interrotta da una slavina, aggirabile da un sentiero pochi metri più sotto e segnato da un drappo appeso ad un ramo.

Da S.Martino è possibile raggiungere l'abitato di Funes attraversando la frana del Tessina tramite traccia carreggiabile. Da qui discesa asfaltata fino a Cornei. La strada diventa pianeggante per i 20km finali dell'itinerario. Raggiunta Bastia si prende a destra per la strada che costeggia il canale; tale strada a Paludi dopo aver incrociato la strada che scende dall'abitato di Tignes, diventa sterrata e porta a Paiane.

Da Paiane il ritorno verso Belluno avviene per la normale statale e, da Ponte nelle Alpi, tramite la pista ciclabile che porta a Safforze.

Tour map and elevation profile

  • Open Street Map
  • Google
Minimum height 326 m Maximum height 1007 m Detailed view

More about the tour author

denetor
Member since 2010

Send private message

Comments

GPS tracks

Trackpoints
  • GPX / Garmin Map Source (gpx) download
  • TCX / Garmin Training Center® (tcx) download
  • CRS / Garmin Training Center® (crs) download
  • Google Earth (kml) download
  • G7ToWin (g7t) download
  • TTQV (trk) download
  • Overlay (ovl) download
  • Fugawi (txt) download
  • Kompass (DAV) Track (tk) download
  • Track data sheet (pdf) download
  • Original file of the author (gpx) download

More about the tour author

denetor
Member since 2010

Send private message
Share track
Add to my favorites
Remove from my favorites
Edit tags
My score
Rate
Track: Rifugio Carota e Funes
Type: Mountain bike
Distance: 52,4 km
Evaluated on:
Duration:
Day(s)
Hour(s)
Minute(s)
Score: Landscape Fun factor Fitness Technique