Login

Forgotten password?

Cookies have to be accepted!
Your browser's cookie functionality is disabled. Please enable this functionality.

Not a member yet?

Register now
Login

Available for registred users only

Log in to use this feature.

Forgotten password?

Cookies have to be accepted!
Your browser's cookie functionality is disabled. Please enable this functionality.

Not a member yet?

Register now
Filter
Categories
Advanced filters
  • Distance (km)
  • Height
Save filters Reset filter

TrackRank

QRCode

Technical data

Distance13,0 km Height1113 m Way down1128 m Duration06:00 h:m Date16.10.2010
Scores Author Landscape Fun factor Fitness Technique

Statistics

930 Views Scores 51 Downloads Average
Rate
  • Track data sheet
  • Directions
  • Downloads

Un anello per Val de le Ciampedèle e Val Marzon per un sentiero ferrato che esce frontalmente alle Tre Cime di Lavaredo con uno scenario mozzafiato. La ferrata non è difficile ma alcuni tratti privi di corde fisse (i chiodi ci sono) rendono percorribile il sentiero solamente alle persone esperte od accompagnate da chi sappia mettere in sicurezza le persone con una corda.
Il percorso inizia dalla Val Marzon dove la strada asfaltata si interrompe e lascia posto ad una pista sterrata che dopo trecento metri diviene sentiero (n.1104 e n119). Si sale sino al bivio di quota m.1506 dove si prende a sx risalendo per comodo sentiero n.119 la Val de le Ciampedèle sino alla forcella di Rinbianco a m.2176. Ore 2.30 circa.
I sentiero attrezzato A.Bonacossa segue l'esile crestina che era fortificata durante il primo conflitto mondiale (appostamenti, galleria, trincee). Subito qualche passaggio attrezzato lascia scendere sino alla evidente cengia che taglia il versante sud-est del Ciadin di Rinbianco. La cengia è spesso attrezzata con corde fisse, il percorso sale per roccette superando un colatoio bagnato dove una scala di circa dieci metri agevola la salita. Corde fisse continue portano poi sino alla cengia sommitale ed alla forcella che si affaccia al Ciadin delle Bisse con grandioso panorama sulle Tre cime di Lavaredo e Monte Piana. Il percorso attrezzato lascia posto ad un ottimo sentiero (diramazione ferrata per galleria di guerra) che aggira il roccioso Col delle Bisse calando poi verso il rifugio Auronzo. Ore 2 dalla forcella di Rinbianco.
Dal rifugio si segue la stradina che verso est scorre sotto alle Tre Cime di Lavaredo per circa quattrocento metri e poi si cala per larga mulattiera che con tornanti discende Il Valòn de Lavaredo sino all'alta Val Marzon  riportando al bivio di q.1506 già incontrato lungo il percorso di salita. Da quì al parcheggio.Ore 1.20 dal rif.Auronzo.
(NB: indicazioni 132kv in rosso non indicano il sentiero bensì sentieri di servizio dell' ENEL per la manutenzione della linea elettrica)
Ore 6 circa - dislivello m.1100 - Sviluppo km.13
Cartografia Tabacco 1:25000 GPS-WGS84 n.010 Sextener Dolomiten - Dolomiti di Sesto
 

Further information at

http://www.caiauronzo.it

Tour gallery

Tour map and elevation profile

  • Open Street Map
  • Google
Minimum height 1335 m Maximum height 2353 m Detailed view

More about the tour author

giangarzo
Member since 2008

Send private message

Comments

Da Auronzo verso Misurina per la strada asfaltata della Val Marzon sino al suo termine - parcheggi laterali.

GPS tracks

Trackpoints
  • GPX / Garmin Map Source (gpx) download
  • TCX / Garmin Training Center® (tcx) download
  • CRS / Garmin Training Center® (crs) download
  • Google Earth (kml) download
  • G7ToWin (g7t) download
  • TTQV (trk) download
  • Overlay (ovl) download
  • Fugawi (txt) download
  • Kompass (DAV) Track (tk) download
  • Track data sheet (pdf) download
  • Original file of the author (gpx) download

More about the tour author

giangarzo
Member since 2008

Send private message
Share track
Add to my favorites
Remove from my favorites
Edit tags
My score
Rate
Track: Ciampedèle tour ( Dolomiti - Tre Cime di Lavaredo)
Type: Mountain hiking
Distance: 13,0 km
Evaluated on:
Duration:
Day(s)
Hour(s)
Minute(s)
Score: Landscape Fun factor Fitness Technique