Login

Forgotten password?

Cookies have to be accepted!
Your browser's cookie functionality is disabled. Please enable this functionality.

Not a member yet?

Register now
Login

Available for registred users only

Log in to use this feature.

Forgotten password?

Cookies have to be accepted!
Your browser's cookie functionality is disabled. Please enable this functionality.

Not a member yet?

Register now
Filter
Categories
Advanced filters
  • Distance (km)
  • Height
Save filters Reset filter

TrackRank

QRCode

Technical data

Distance15,5 km Height1142 m Way down1127 m Duration08:00 h:m Date14.10.2011
Scores Author Landscape Fun factor Fitness Technique

Statistics

1717 Views Scores 31 Downloads Average
Rate
  • Track data sheet
  • Directions
  • Downloads

Cima Bocche-Lusia: un percorso ad anello di grande panorama dai pressi del Passo San Pellegrino per luoghi di grande interesse storico.L'inizio del percorso è presso il grande park gratuito dell'albergo Nigritella, 3 chilometri scendendo verso Moena sulla sinistra (sud) della statale.
Si passa proprio dinnanzi al ristoro seguendo poi la stradina che con tre tornanti supera la Malga Campo d'Orso e perviene al bivio (segnaletica) dove si seguirà in salita il sentiero n. 628A in mezzo al bosco di pini sino ad una radura con ruscello. Si riprende il sentiero sul margine sx della radura (sud-est, segni su alberi) e si prosegue giungendo ad un ulteriore ripiano (in alto incombe Cima Bocche ad ovest la Forcella di Bocche, con il ghiaione che cala da essa). Oltrepassato un caratteristico 'dente' di roccia si supera il bivio tra i sentieri 628 e 628A (segnaletica) giungendo per terreno di grandi massi al ricovero di Forc. Iuribrutto o Forc. Grana a m. 2381 - (segnaletica) ore 1.45.
Si seguono in salita le indicazioni per Cima Bocche pervenendo in circa 1 ora alla forcellina di quota m.2565 (segnaletica - grandi trinceramenti e 100 mt a sud l'osservatorio). Si prosegue sul sentiero in cresta sino a superare l'avamposto delle linee di guerra Italiane - ruderi - oltre ancora sino alle soprastanti linee Austriache (trincee, grotte) sino al bivio per il Bivacco Iellici (buone condizioni) che è raggiungibile in dieci minuti. Si prosegue per la linea di cresta sempre ricca di trincee sino in vetta - Croce - Stupendo panorama sulle Pale di San Martino, Lagorai, Rosengarden, Sassolungo, Marmolada. m.2745 - ore 1 dal bivio dell'Osservatorio.
Si scende percorrendo il sentiero segnato ad ovest della cima, superando grandi opere militari sul versante nord e per camminamenti con muretti che calano per la cresta ovest della Cima Bocche ricca di ruderi di guerra sino alla forcella Bocche. Ricovero per la pioggia, trincee, segnaletica. m. 2550 - ore 0.30 dalla vetta. Bivio per la ferrata del Gronton e ricovero del Gronton.
Si scende per largo sentiero verso i laghi di Lusia dove sulla riva del sud del lago più a valle è sito il Bivacco Redolf. Il sentiero si mantiene sempre sulla sx orografica della valle. Il Bivacco Redolf è in buone condizioni, dispone di due tavolacci , stufa e tavolo con panche, può dare ricovero max. sei-otto persone. (Segnaletica) dalla forcella circa 30 minuti.
Si segue a nord il sentiero per la ferrata del Gronton (sent. 634), salendo circa trenta metri di quota si perviene alla Forc. Lusia o Caserin ( bivio) dove si lascia a dx la ferrata e si cala per ardito ma largo sentiero tagliando in diagonale i ghiaioni sottostanti la Cima di Lastè. Alla quota m.2260 si giunge ad altro bivio con sentiero (n.621) che cala diretto (alternativa) ai ponti di quota m.1845 - noi proseguiamo diritti per mulattiera più lunga ma più dolce e panoramica. Con ampio giro per buona mulattiera e quindi per stradina si perviene al bivio di strade di quota m.1900 (in salita si va all'Alb.Rezila e Passo Lusia). Si scende sino al tornante sinistrorso successivo (cento metri dal bivio) dove si stacca la mulattiera (ometto - no segnaletica) che oltrepassando subito un ponticello e con qualche saliscendi ci rporta con una lunga traversata in mezzo ai boschi sino ai ponti con il bivio di quota m.1845 (sent.625-621). Superati i ponti diagonalmente nel bosco si giunge al fondovalle vicini all'abitato di Fango - museo della guerra all'aperto) ancora due chilometri di pista forestale in leggera salita per ritornare all'albergo Nigritella. - 3 ore dal Bivacco Redolf -  La Cima Bocche non presenta sorgenti d'acqua

Dislivello m.1180 - ore 8 circa - sviluppo 16 Km.
Cartografia Tabacco 1:25000 -GPS-UTM Pale di San Martino n.022 (parziale)
- GPS-UTM Val di Fassa n.06 (parziale)

NB: La Cima Bocche è sempre stata presidiata dalle truppe Austriache durante il primo conflitto mondiale 1915-1918. Notevoli e poco note le battaglie sul Montucolo di q. 2544 sopra il lago di Bocche, dell'Osservatorio di quota m.2634 (poco sotto la forcella toccata da questo itinerario) e la battaglia per la conquista della forc.di Bocche che costarono complessivamente la vita di 75 ufficiali 2467 soldati.
Aquile in guerra 5-1997 pag.107 - Leopold Othmar, Das III Baon (I.R.74) an der Dolomitenfront auf Bocche-Lusia, Riesengebirgler im Weltkrieg. Ab Jahrg, Reichenberg 1935.
 

Further information at

http://www.passosanpellegrino.it

Tour gallery

Tour map and elevation profile

  • Open Street Map
  • Google
Minimum height 1658 m Maximum height 2749 m Detailed view

More about the tour author

giangarzo
Member since 2008

Send private message

Comments

Dal Passo San Pellegrino 3 Km ad ovest sul versante di Moena - park presso l'albergo Nigritella.

GPS tracks

Trackpoints
  • GPX / Garmin Map Source (gpx) download
  • TCX / Garmin Training Center® (tcx) download
  • CRS / Garmin Training Center® (crs) download
  • Google Earth (kml) download
  • G7ToWin (g7t) download
  • TTQV (trk) download
  • Overlay (ovl) download
  • Fugawi (txt) download
  • Kompass (DAV) Track (tk) download
  • Track data sheet (pdf) download
  • Original file of the author (gpx) download

More about the tour author

giangarzo
Member since 2008

Send private message
Share track
Add to my favorites
Remove from my favorites
Edit tags
My score
Rate
Track: Cima Bocche - Lusia
Type: Mountain hiking
Distance: 15,5 km
Evaluated on:
Duration:
Day(s)
Hour(s)
Minute(s)
Score: Landscape Fun factor Fitness Technique