Login

Olvidaste tu contraseña?

Las cookies tienen que estar habilitadas!
Las cookies no están habilitadas en tu navegador. Por favor, modifica la configuración antes de continuar.

Not a member yet?

Register now
Login

Available for registred users only

Log in to use this feature.

Olvidaste tu contraseña?

Las cookies tienen que estar habilitadas!
Las cookies no están habilitadas en tu navegador. Por favor, modifica la configuración antes de continuar.

Not a member yet?

Register now
Filtro
Categorías
Advanced filters
  • Distancia (km)
  • Altitud en metros
Guardar filtro Reset filter

TrackRank

QRCode

Technical data

Distancia16,4 km Altitud en metros944 m Descenso957 m Duración06:30 h:m Fecha29.07.2012
Valoraciones Autor Paisaje Diversión Condición Técnica

Estadística

795 Visitas Valoraciones 20 Descargas Promedio
Rate
  • Hoja de ruta
  • Punto de partida
  • Descargas

L'anello del M.Iuribrutto è un classico, ma la topografia ha trascurato larghe ed ancora salde mulattiere militari di servizio che questo itinerario vuole riproporre con una inequivocabile traccia gps.
NB: Salendo con la funivia al Col Margherita è possibile percorrere questo itinerario perloppiù in discesa, con appena trecento metri di dislivello in salita per un tempo di circa 3/4 ore.
L'inizio è presso il grande piazzale (park gratuito) del Passo S.Pellegrino, seguendo il sentiero n.628 che passa per uno steccato pedonale subito a nord dell'agriturismo e segue una bella strada militare che porta sino alle fortificazioni del Col delle Palue a m.2267 - ore 1.15.(gallerie di guerra ripulite al 2012)
Il sentiero con qualche piccolo saliscendi porta, tagliando i pendii ovest del Iuribrutto, al bivio dei sentieri n.628 e n.629 e quindi presso la forcella di Iuribrutto o forc. Grana a m.2390 - ricovero - ore 0,40 dal Col delle Palue.
Giù diritti per la Val Iuribrutto per sentiero n.629 sino ai laghi omonimi, aldilà del lago più grande, una ventina di metri sul versante est vi è il bivio tra i sentieri n.629 e n.631. m.2223 - ore 0.30 dalla forcella.
Si sale verso nord-est per sentiero ben segnato per un centinaio di metri superando la selletta ben marcata di quota m.2350 oltre alla quale vi è un bivio con mulattiera che sale da Malga Vallazza (segnaletica - m.2334. ore 0.30 dal bivio precedente).
NB: questa mulattiera lastricata era la strada di servizio per tutta la linea di bunker e trinceramenti della dorsale sud del Iuribrutto. Essa è sempre defilata da Cima Bocche ove erano piazzate le artiglierie austriache.
Ora il percorso non sarà più segnato sino al raccordo superiore con l'Alta via della Mariotta. Si prende a nord per la mulattiera lastricata che con molti tornanti (n.31 tornanti) fa guadagnare quota salendo sulla costa erbosa sud del Iuribrutto sino alla quota di m.2500 - ometti ad ogni tornante - Da questa quota il sentiero scorre verso nord sotto cresta quasi pianeggiante, superando una galleria di guerra e molti ruderi di baraccamenti. Sulle creste vi sono le trincee italiane della grande guerra. Alla quota di m.2520 vi è il raccordo con il sentiero segnato per il Col Margherita e Cima Iuribrutto. ore 0.45 dal bivio precedente.
Si segue in discesa il sentiero segnato molto battuto che perde una trentina di metri di quota per poi proseguire verso nord sino alla stretta forcella di Vallazza- (m.2524. ore 0.30 dal bivio precedente - bivio con sentiero segnalato impegnativo per cima Iuribrutto - cresta ovest )
Ora il sentiero cavalcherà sempre le creste, ben segnato ma su terreno dove non rimangono tracce di passaggio; si supera una prima cima, una seconda, una terza ed una quarta cima prima di giungere alla vetta del Col Margherita a m.2605. La Funivia è trenta metri sotto ad est. (bar - ristoro) ore 1 dalla forc. Vallazza.
La discesa avviene per la stradina rotabile e si volgerà a sinistra (est) al bivio di m.2350 seguendo la stradina che porta alla forcella della Cresta degli Zingari a m.2300 dalla quale si cala a nord per il sentiero n.658 comune alla pista di sci. Al bivio di quota m.2150 (segnaletica) si abbandona la pista e la stradina seguendo a nord-ovest il sentiero segnato CAI. Il sentiero porta esattamente di fronte al parcheggio del passo San Pellegrino ma (attenzione!) non puntate diritti alle auto perchè vi trovereste davanti una palude; bisogna aggirare verso ovest (come fatto al mattino) la malga ove è sito l'agriturismo. Ore 1.30 dalla funivia.
ore 6.30/ 7.00 - dislivello complessivo m.1150 - sviluppo km 16.5
Cartografia Tabacco GPS-WGS84 n.022 1:25000 Pale di San Martino

 

 


 

Further information at

http://www.dolomiti.it

Galería de rutas

Mapa de la ruta y perfil de altitud

  • Open Street Map
  • Google
Minimum height 1907 m Maximum height 2582 m Vista detallada

More about the tour author

giangarzo
Member since 2008

Send private message

Comentarios

Parcheggio presso il piazzale gratuito del Passo San Pellegrino

Tracks GPS

Puntos del track
  • GPX / Garmin Map Source (gpx) download
  • TCX / Garmin Training Center® (tcx) download
  • CRS / Garmin Training Center® (crs) download
  • Google Earth (kml) download
  • G7ToWin (g7t) download
  • TTQV (trk) download
  • Overlay (ovl) download
  • Fugawi (txt) download
  • Kompass (DAV) Track (tk) download
  • Hoja de ruta (pdf) download
  • Original file of the author (gpx) download

More about the tour author

giangarzo
Member since 2008

Send private message
Share track
Add to my favorites
Remove from my favorites
Edit tags
Mi valoración
Rate
Ruta: Iuribrutto tour ( Dolomiti)
Tipo: Excursión por la montaña
Distancia: 16,4 km
valorizado al:
Duración:
Day(s)
Hour(s)
Minute(s)
Valoración: Paisaje Diversión Condición Técnica