Login

Olvidaste tu contraseña?

Las cookies tienen que estar habilitadas!
Las cookies no están habilitadas en tu navegador. Por favor, modifica la configuración antes de continuar.

Not a member yet?

Register now
Login

Available for registred users only

Log in to use this feature.

Olvidaste tu contraseña?

Las cookies tienen que estar habilitadas!
Las cookies no están habilitadas en tu navegador. Por favor, modifica la configuración antes de continuar.

Not a member yet?

Register now
Filtro
Categorías
Advanced filters
  • Distancia (km)
  • Altitud en metros
Guardar filtro Reset filter

TrackRank

QRCode

Technical data

Distancia11,1 km Altitud en metros995 m Descenso103 m Duración03:00 h:m Fecha17.10.2015
Valoraciones Autor Paisaje Diversión Condición Técnica

Estadística

653 Visitas Valoraciones 17 Descargas Promedio
Rate
  • Hoja de ruta
  • Punto de partida
  • Descargas

Lasciata l'auto nel parcheggio dopo il ponte sul Rio Zigolè 1.849 metri risaliamo per strada asfaltata che porta al rifugio di Fuciade 1.982 metri. Di qui imbocchiamo il sentiero numero 607che attraversa i pascoli e si inerpica con comodi tornanti (tenere il sentiero) sulla rampa che porta al “Pulpito” la balconata della valle di Tascia.  Ci si addentra nella valle e dopo due tornanti si prende a destra per imboccare il ripido ghiaione che porta al passo delle Cirelle 2.683 metri. Qui troviamo il cartello artigianale che indica la direzione per la comoda salita alle cannoniere italiane della prima guerra mondiale (15 minuti di cammino per arrivare sotto la vetta delle Cime Cadine). Qui troviamo  la postazione della 206esima compagnia “Val Cordevole” comandata dal capitano Arturo Andreoletti.  Nel 1915 la linea del fronte  correva lungo le creste delle Cime Cadine, Ombrettola, Sasso Vernale e Cime d'Ombretta fino ai piedi della parete meridionale della Marmolada. La notte del 7 giugno 1915 un plotone di alpini con la guida Fersuoch, salirono i canaloni sud-est del Sasso Vernale con una spettacolare arrampicata, misero in fuga il presidio austriaco della cima, e divisi in due gruppi scesero e conquistarono i passi d'Ombretta e d'Ombrettola.  Le cime più alte furono presidiate dagli alpini con piccole postazioni di vedetta e di artiglieria, mentre sui passi vennero costruiti complessi sistemi fortificati.  Fino al 24 ottobre 1917 (disfatta di Caporetto e ritiro degli alpini), gli italiani tentarono inutilmente di conquistare  la Val Contrin fulcro del sistema difensivo dei kaiserjäger austriaci. Ma più che con il nemico, i contendenti dovettero combattere contro le terribili condizioni ambientali dell'alta montagna durante due infernali inverni, con temperature di meno 30 gradi, eccezionali nevicate (fino a sette metri) e paurose valanghe. Il rientro si fa per lo stesso sentiero di salita. (una variante potrebbe essere quella di scendere lungo la val Contrin e raggiungere l'abitato di Alba.

 

Galería de rutas

Mapa de la ruta y perfil de altitud

  • Open Street Map
  • Google
Minimum height 1883 m Maximum height 2849 m Vista detallada

More about the tour author

bonani
Member since 2012

Send private message

Comentarios

Il Passo San Pellegrino si raggiunge dalla Valle Agordina svoltando a Cencenighe, oppure dalla Val di Fassa, svoltando a Moena. Dal Passo, scendendo in direzione di Falcade, prima della fine del lungo tratto rettilineo, si imbocca sulla sinistra una strada (cartello in legno per la 'Baita Flora Alpina'1818m) lungo la quale si parcheggia l'auto, in corrispondenza di due parcheggi situati subito dopo la partenza della strada per il rif. Fuciade 1982m.

 

Tracks GPS

Puntos del track
  • GPX / Garmin Map Source (gpx) download
  • TCX / Garmin Training Center® (tcx) download
  • CRS / Garmin Training Center® (crs) download
  • Google Earth (kml) download
  • G7ToWin (g7t) download
  • TTQV (trk) download
  • Overlay (ovl) download
  • Fugawi (txt) download
  • Kompass (DAV) Track (tk) download
  • Hoja de ruta (pdf) download
  • Original file of the author (gpx) download

More about the tour author

bonani
Member since 2012

Send private message
Share track
Add to my favorites
Remove from my favorites
Edit tags
Mi valoración
Rate
Ruta: Cannoniere italiane di Cime Cadine
Tipo: Excursión por la montaña
Distancia: 11,1 km
valorizado al:
Duración:
Day(s)
Hour(s)
Minute(s)
Valoración: Paisaje Diversión Condición Técnica