Login

Olvidaste tu contraseña?

Las cookies tienen que estar habilitadas!
Las cookies no están habilitadas en tu navegador. Por favor, modifica la configuración antes de continuar.

Not a member yet?

Register now
Login

Available for registred users only

Log in to use this feature.

Olvidaste tu contraseña?

Las cookies tienen que estar habilitadas!
Las cookies no están habilitadas en tu navegador. Por favor, modifica la configuración antes de continuar.

Not a member yet?

Register now
Filtro
Categorías
Advanced filters
  • Distancia (km)
  • Altitud en metros
Guardar filtro Reset filter

TrackRank

QRCode

Technical data

Distancia19,8 km Altitud en metros1126 m Descenso1148 m Duración08:27 h:m Fecha23.09.2016
Valoraciones Autor Paisaje Diversión Condición Técnica

Estadística

766 Visitas Valoraciones 25 Descargas Promedio
Rate
  • Hoja de ruta
  • Punto de partida
  • Descargas
Punto di partenza per questo trekking è il parcheggio di Lavina Bianca – Weisslahnbad, all'imbocco della Valletta Ciamin – Tschamintal a 1200 m. Il primo tratto molto ripido (segnavia n. 2) porta per un bosco di abeti alla Gola dell'Orsara – Bärenfalle. Prima di salire per questa gola scoscesa alla Sella Tschafatsch (2069 m) si passa accanto a una grotta che ricorda un sito di culto preistorico. Nella gola esistono diverse passerelle esposte. Usciti dalla gola, si prosegue ancora su gradoni ritagliati tra le pareti di roccia viva fino ad uscire nei prati d'alta quota che precedono la Sella Tschafatsch (2069 mt) dove ci fermiamo per una piccola sosta. La sella è situata all'intersezione di una serie di sentieri che percorrono le creste e i monti che dividono la valle del Rio Sciliar (Schlernbach) e la valle del Ciamin. Un posto ideale per una pausa che permette anche degli scorci su valli ancora molto selvagge. Riprendiamo il cammino sul sentiero n. 9 che scende alla malga Seggiola (sosta per il caffè) e poi si scende per il sentiero Prügelwegg (dei tronchi). Si tratta di uno spettacolare percorso sullo scrosciante Rio Sciliar che scende in una profonda gola rocciosa. In molti tratti si cammina su tronchi di legno adatti al transito delle vacche che salgono (o scendono) dagli alpeggi.  Il sentiero dei tronchi viene chiamato anche "Knüppelweg" perché è costituito da innumerevoli tronchi di legno dalle dimensioni variabili, in tedesco anche chiamati "Knüppel". Un ponticello ci annuncia la fine del tratto nella gola. Scendiamo per qualche tornante e al successivo bivio ( 1.625 mt) prendiamo a sinistra per un dolce sentiero nel bosco che tocca un punto panoramico di rara bellezza. Si continua leggermente in salita per arrivare al caratteristico Rifugio Monte Cavone (Tschafonhütte), a 1.737 m di quota, all’interno del Parco Naturale Sciliar – Catinaccio.Quassù vista splendida su Catinaccio, Torri del Vajolet e Latemar  ma anche un’ottima cucina con piatti curati e raffinati da erbe aromatiche fresche dell’orto coltivato a 1.737 m. Rifocillati si scende per la strada forestale (più ripida) o meglio per il sentiero n. 4 (più lungo, ma paesaggisticamente più affascinante,) che dal rifugio porta al parcheggio di Lavina Bianca – Weisslahnbad punto di partenza di una gita davvero interessante.

Galería de rutas

Mapa de la ruta y perfil de altitud

  • Open Street Map
  • Google
Minimum height 1248 m Maximum height 2094 m Vista detallada

More about the tour author

bonani
Member since 2012

Send private message

Comentarios

A Lavina Bianca si arriva dalla Valle di Fassa percorrendo, da Vigo di Fassa, la strada per il passo Carezza e successivamente si piega a destra per il passo Nigra fino a scendere a San Cipriano. Di qui si gira a destra e si parcheggia l'auto a Lavina Bianca (35 minuti). Da Bolzano si percorre la Statale 12 per il Brennero.Arrivati a Prato Isarco di devia a destra per raggiungere Tires e successivamente San Cipriano. (40 minuti)

Tracks GPS

Puntos del track
  • GPX / Garmin Map Source (gpx) download
  • TCX / Garmin Training Center® (tcx) download
  • CRS / Garmin Training Center® (crs) download
  • Google Earth (kml) download
  • G7ToWin (g7t) download
  • TTQV (trk) download
  • Overlay (ovl) download
  • Fugawi (txt) download
  • Kompass (DAV) Track (tk) download
  • Hoja de ruta (pdf) download
  • Original file of the author (gpx) download

More about the tour author

bonani
Member since 2012

Send private message
Share track
Add to my favorites
Remove from my favorites
Edit tags
Mi valoración
Rate
Ruta: Periplo della Croda del Maglio
Tipo: Excursión por la montaña
Distancia: 19,8 km
valorizado al:
Duración:
Day(s)
Hour(s)
Minute(s)
Valoración: Paisaje Diversión Condición Técnica