Login

Olvidaste tu contraseña?

Las cookies tienen que estar habilitadas!
Las cookies no están habilitadas en tu navegador. Por favor, modifica la configuración antes de continuar.

Not a member yet?

Register now
Login

Available for registred users only

Log in to use this feature.

Olvidaste tu contraseña?

Las cookies tienen que estar habilitadas!
Las cookies no están habilitadas en tu navegador. Por favor, modifica la configuración antes de continuar.

Not a member yet?

Register now
Filtro
Categorías
Advanced filters
  • Distancia (km)
  • Altitud en metros
Guardar filtro Reset filter

TrackRank

QRCode

Technical data

Distancia24,4 km Altitud en metros888 m Descenso831 m Duración1 day 5 h Fecha17.04.2017
Valoraciones Autor Paisaje Diversión Condición Técnica

Estadística

219 Visitas Valoraciones 9 Descargas Promedio
Rate
  • Hoja de ruta
  • Punto de partida
  • Descargas

Dopo aver osservato lo splendido lago di Carezza si scende lungo la SS241 e si parcheggia l’auto in prossimità di un secco tornante  appena sopra la segheria Latemar dove parte una ampia strada forestale. La si risale per poche centinaia di metri fino a intersecare il sentiero numero 8 che parte dal lago. Lo si percorre (prendendo a destra) senza fatica per diversi chilometri uscendo dal bosco e ammirando splendide radure fino a raggiungere maso Bewaller. Qui noi abbiamo preferito scendere sulla SP76 e proseguire lungo la strada (poco frequentata) in direzione Ega. In circa 40 minuti si arriva la centro del paese (molto piccolo) raccolto attorno alla chiesa parrocchiale dedicata a San Nicolò caratterizzata da un imponente campanile gotico. Nel tempo pasquale al suo interno è possibile ammirare un tipico sepolcro di Cristo che occupa tutta l’abside.  Le origini di questa tradizione si possono far risalire al Tardo Medioevo e da sempre fanno parte della cultura altoatesina. Nella seconda metà del XX secolo però, intorno agli anni '70, la tradizione dei Santi Sepolcri fu liquidata come "antiquata", le opere d'arte furono relegate in soffitta a prendere la polvere e furono via via dimenticate. Agli inizi del XXI secolo però i Santi Sepolcri sono stati riscoperti, rispolverati e restaurati. Il sepolcro è arricchito da luci pasquali multicolori in vetro. Per il rientro abbiamo scelto una variante prendendo il sentiero che all’inizi del paese (direzione Ovest) punta alla frazione di Rauth. Dopo circa 500 metri in salita si incontra il sentiero numero 8 che ci riporta sul cammino  già fatto (prendere a sinistra).

 

Galería de rutas

Mapa de la ruta y perfil de altitud

  • Open Street Map
  • Google
Minimum height 1162 m Maximum height 1610 m Vista detallada

More about the tour author

bonani
Member since 2012

Send private message

Comentarios

Percorrete l’Autostrada del Brennero A22 fino all'uscita di Bolzano nord. Proseguite in direzione val d’Ega e poi Nova Levante e proseguite per Carezza (20-30 minuti in auto dal casello autostradale). Per chi si trova in area trentina orientale (Fiemme e Fassa) percorrere lòa Statale 12 delle Dolomiti fino al paese di Vigo di Fassa. Qui salire in direzione del passo di Carezza, quindi scendere per qualche chilometro in direzione di Bolzano. Fermare l'auto nei pressi del lago di Carezza.

 

Tracks GPS

Puntos del track
  • GPX / Garmin Map Source (gpx) download
  • TCX / Garmin Training Center® (tcx) download
  • CRS / Garmin Training Center® (crs) download
  • Google Earth (kml) download
  • G7ToWin (g7t) download
  • TTQV (trk) download
  • Overlay (ovl) download
  • Fugawi (txt) download
  • Kompass (DAV) Track (tk) download
  • Hoja de ruta (pdf) download
  • Original file of the author (gpx) download

More about the tour author

bonani
Member since 2012

Send private message
Share track
Add to my favorites
Remove from my favorites
Edit tags
Mi valoración
Rate
Ruta: San Nicolò d'Ega
Tipo: Excursión por la montaña
Distancia: 24,4 km
valorizado al:
Duración:
Day(s)
Hour(s)
Minute(s)
Valoración: Paisaje Diversión Condición Técnica