Login

Olvidaste tu contraseña?

Las cookies tienen que estar habilitadas!
Las cookies no están habilitadas en tu navegador. Por favor, modifica la configuración antes de continuar.

Not a member yet?

Register now
Login

Available for registred users only

Log in to use this feature.

Olvidaste tu contraseña?

Las cookies tienen que estar habilitadas!
Las cookies no están habilitadas en tu navegador. Por favor, modifica la configuración antes de continuar.

Not a member yet?

Register now
Filtro
Categorías
Advanced filters
  • Distancia (km)
  • Altitud en metros
Guardar filtro Reset filter

TrackRank

QRCode

Technical data

Distancia12,8 km Altitud en metros636 m Descenso580 m Duración04:35 h:m Fecha21.05.2018
Valoraciones Autor Paisaje Diversión Condición Técnica

Estadística

1375 Visitas Valoraciones 61 Descargas Promedio
Rate
  • Hoja de ruta
  • Punto de partida
  • Descargas
L’itinerario di un certo impegno  (riservato ad escursionisti esperti), è percorribile solo se accompagnati da una guida del Parco o previo contatto con gli uffici. Possono entrare gratuitamente e senza preavviso le Guide Ambientali ed Escursionistiche con apposito tesserino, e i residenti dei comuni di Camogli, S. Margherita e Portofino. Per i gruppi di associazioni non aventi scopo di lucro occorre nominare un responsabile e richiedere il permesso almeno cinque giorni prima della data stabilita per l’escursione, che non deve coincidere con analoga iniziativa dell’ente parco. Il percorso, conosciuto dagli escursionisti come “La Via dei Tubi”, segue l’antico acquedotto costruito agli inizi del novecento per portare a Camogli l’acqua della sorgente Caselle, situata nel vallone che scende a San Fruttuoso. Oggi la parte in quota dell’acquedotto è mantenuta a fini antincendio, mentre il tratto più utilizzato porta ancora oggi l’acqua da Caselle a San Fruttuoso. Il percorso, che si sviluppa seguendo le antiche condutture, taglia per cinque chilometri il versante più ripido del Promontorio, attraversando quattro gallerie. I tratti più esposti sono attrezzati e messi in sicurezza con scale e catene. Si tratta di un percorso tortuoso, con gallerie buie, strapiombi. E’ necessario quindi avere una torcia, pantaloni lunghi, non soffrire di vertigini o claustrofobia .
Il punto di partenza è Pietre Strette, raggiungibile da Portofino Vetta, presso l’Albergo Kulm. (Noi siamo arrivati dal sentiero che da San Rocco porta in vetta). Dopo una ventina di minuti di discesa, quando la vegetazione comincia a diradarsi per fare spazio alla macchia, prendete la deviazione sulla destra, ben visibile, che taglia in costa la montagna, puntando verso Camogli. Dopo qualche passo comincerete a vedere il tubo, un cilindro di cemento largo una trentina di centimetri interrato nel suolo. In alcuni punti è danneggiato ma dentro scorre ancora l’acqua. Sulla sinistra il panorama regala magnifici scorci sulla macchia mediterranea e sull’Abbazia sottostante. Dopo mezz’oretta trovate la prima galleria. E’ lunga un centinaio di  metri  ma le curve impediscono di vedere l’uscita. All’interno non è raro trovare rospi, girini e pipistrelli in cerca di un luogo umido e riparato.  Poco più avanti altre due gallerie (più brevi) ed una scala a pioli in metallo vi attendono per portarvi nella parte più selvaggia e stupefacente del Parco, sopra la tutelatissima Cala dell’Oro dominata dalla Torretta D'Oria (ora dedicata a Salvo D'Acquisto). A volte il sentiero sembra scomparire tra le vegetazione, ma poi il tubo ricompare, puntando perso Est. In un ora e mezza sarete in prossimità del sito chimato delle Batterie, dove nel corso del secondo conflitto mondiale esistevano pezzi di artiglieria. Qui ci sono varie possibilità per il rientro ma noi abbiamo preferito  puntare a San Rocco dove si arriva attraversando zone coltivate e oliveti. Così giungiamo nella piazzetta della chiesa di San Rocco, splendida terrazza panoramica affacciata sul Golfo Paradiso.

Galería de rutas

Mapa de la ruta y perfil de altitud

  • Open Street Map
  • Google
Minimum height 177 m Maximum height 526 m Vista detallada

More about the tour author

bonani
Member since 2012

Send private message

Comentarios

Per arrivare a San Rocco è necessario passare per Camogli raggiungibile in treno e poi salendo a piedi al piccolo paesino sotto il Monte di Portofino. E’ possibile raggiungere San Rocco anche con l’auto da salendo da Recco a Ruta. Si prende la deviazione sulla destra in direzione San Rocco e si lascia l’auto nel parcheggio a pagamento. (Attenzione. Nei fine settimana e nelle festività c’è sempre grande affollamento).

Tracks GPS

Puntos del track
  • GPX / Garmin Map Source (gpx) download
  • TCX / Garmin Training Center® (tcx) download
  • CRS / Garmin Training Center® (crs) download
  • Google Earth (kml) download
  • G7ToWin (g7t) download
  • TTQV (trk) download
  • Overlay (ovl) download
  • Fugawi (txt) download
  • Kompass (DAV) Track (tk) download
  • Hoja de ruta (pdf) download
  • Original file of the author (gpx) download

More about the tour author

bonani
Member since 2012

Send private message
Share track
Add to my favorites
Remove from my favorites
Edit tags
Mi valoración
Rate
Ruta: La via dei tubi sul monte di Portofino
Tipo: Excursionismo
Distancia: 12,8 km
valorizado al:
Duración:
Day(s)
Hour(s)
Minute(s)
Valoración: Paisaje Diversión Condición Técnica