Login

Forgotten password?

Cookies have to be accepted!
Your browser's cookie functionality is disabled. Please enable this functionality.

Not a member yet?

Register now
Login

Available for registred users only

Log in to use this feature.

Forgotten password?

Cookies have to be accepted!
Your browser's cookie functionality is disabled. Please enable this functionality.

Not a member yet?

Register now
Filter
Categories
Advanced filters
  • Distance (km)
  • Height
Save filters Reset filter

TrackRank

QRCode

Technical data

Distance7,0 km Height136 m Way down328 m Duration02:15 h:m Date21.07.2013
Scores Author Landscape Fun factor Fitness Technique

Statistics

974 Views Scores 12 Downloads Average
Rate
  • Track data sheet
  • Directions
  • Downloads

Si patrte dal piazzale della funivia Col Margherita e si sale con l'impianto. Sulla vetta, quota 2513 m si va a destra (direzione Ovest) Seguire l'indicazione Alta Via Mariotta, che si sviluppa su un pianoro molto panoramico tra resti di trincee e baraccamenti della grande guerra, che con alcuni saliscendi arriva all'attacco della dorsale ripida che in breve porta in vetta alla Cima Juribrutto m. 2697. In questa proposta, all'altezza della forcella Vallazza, seguire il tracciato a sinistra, meno ripido, che evita la Cima Juribrutto ma permette comunque di osservare opere belliche. Di qui si comincia a scendere fino ad arrivare alla Forcella Grande. Di fronte si staglia il profilo nero del Cimon di Bocche. Essendo una versione light si inforca il sentiero n. 629 e si scende prima tra detriti morenici e poi nel bosco a malga Negritella. (fare attenzione a un tratto sconvolto da una valanga che ha abbattuto diversi alberi. Seguire i segnavia). Se non siete saliti con i mezzi pubblici è opportuno lasciare una macchina al parcheggio per recuperare quella parcheggiata al piazzale del Col Margherita.

Difficoltà:

itinerario che si svolge su sentieri oppure su tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti), di solito con segnalazioni o a volte su terreni aperti.

Periodo consigliato:

da luglio a settembre

 

Tour gallery

Tour map and elevation profile

  • Open Street Map
  • Google
Minimum height 2373 m Maximum height 2641 m Detailed view

More about the tour author

bonani
Member since 2012

Send private message

Comments

 Il passo S. Pellegrino si raggiunge secondi due direttrici.

Dall’ autostrada A22, uscita al casello Egna/Ora, si prosegue sulla SS48 in direzione Moena. Da qui si prosegue per il Passo San Pellegrino e si prende la SS346. In totale circa quaranta minuti dall’uscita Egna/Ora.
Dall’ autostrada A27, uscita Belluno, si prosegue sulla SS203 in direzione Agordo. A Cencenighe, si prende la SS346 in direzione Falcade e, 9 km dopo, si raggiunge Passo San Pellegrino. In totale circa 45 minuti dall’uscita Belluno

 

GPS tracks

Trackpoints
  • GPX / Garmin Map Source (gpx) download
  • TCX / Garmin Training Center® (tcx) download
  • CRS / Garmin Training Center® (crs) download
  • Google Earth (kml) download
  • G7ToWin (g7t) download
  • TTQV (trk) download
  • Overlay (ovl) download
  • Fugawi (txt) download
  • Kompass (DAV) Track (tk) download
  • Track data sheet (pdf) download
  • Original file of the author (gpx) download

More about the tour author

bonani
Member since 2012

Send private message
Share track
Add to my favorites
Remove from my favorites
Edit tags
My score
Rate
Track: Alta via della Mariota - versione light
Type: Mountain hiking
Distance: 7,0 km
Evaluated on:
Duration:
Day(s)
Hour(s)
Minute(s)
Score: Landscape Fun factor Fitness Technique