Login

Forgotten password?

Cookies have to be accepted!
Your browser's cookie functionality is disabled. Please enable this functionality.

Not a member yet?

Register now
Login

Available for registred users only

Log in to use this feature.

Forgotten password?

Cookies have to be accepted!
Your browser's cookie functionality is disabled. Please enable this functionality.

Not a member yet?

Register now
Filter
Categories
Advanced filters
  • Distance (km)
  • Height
Save filters Reset filter

TrackRank

QRCode

Technical data

Distance6,4 km Height197 m Way down229 m Duration01:42 h:m Date04.01.2015
Scores Author Landscape Fun factor Fitness Technique

Statistics

321 Views Scores 10 Downloads Average
Rate
  • Track data sheet
  • Directions
  • Downloads

Il percorso inizia nella piazza centrale alla fermata degli autobus (collegamento ogni ora tra Cavalese e Penia). Qui è possibile osservare (in tempo natalizio) l'artistico presepe a grandezza naturale. Ma dai  vicoli, dai cortili, dalle finestre, dalle stalle e dalle cantine si affacciano cento presepi artigianali tutti da vedere. Il centro storico è costellato di chiese, capitelli, meridiane, affreschi e i forni “dal pan”. Da visitare Casa Jellici, un edificio storico adibito a museo e sede di mostre, esposizioni e concerti. Tra gli elementi d'interesse artistico, la parrocchiale di S. Eliseo con curioso campanile, la cappella di S. Rocco del XVI secolo, la chiesa gotica dei Santi Leonardo e Gottardo e il Palazzo del Municipio barocco. Dalla piazza salire verso il municipio e successivamente raggiungere l'edificio della scuola media. Di qui si prende la strada asfaltata che sale e porta fuori dal paese (indicazioni per Panchià). Superato sulla sinistra un ricovero per pecore si inizia a scendere per un'ampia strada forestale in un bosco di pini. Si continua il cammino seguendo l'indicazione Ziano, si guada il rio Bianco e si prosegue nella strada che è anche parte del percorso Vita di Panchià. Qui si possono osservare interessanti formazioni geologiche. Si tratta di arenarie di Werfen risalente al Triassico Inferiore (240 – 200 milioni di anni fa). La Formazione di Werfen si è deposta su fondali poco profondi facenti parte di un vastissimo mare tropicale. Si segue fedelmente la strada forestale fino ad arrivare alle prime case di Panchià. Si evita la statale e si percorre la strada dietro al cimitero. Qui, verso la montagna, è possibile osservare i resti dell'antico cimitero austro-ungarico dove erano stati sepolti i soldati caduti in Val Sadole. In questo momento è visitabile anche la mostra storica sulla Grande Guerra a Villa Flora. Per rientrare a Tesero prendere i mezzi del servizio pubblico (direzione Cavalese) oppure, seguendo il tracciato della pista ciclabile riguadagnare l'abitato di Tesero.

 

Further information at

http://www.valdifiemme.it/

Tour gallery

Tour map and elevation profile

  • Open Street Map
  • Google
Minimum height 992 m Maximum height 1192 m Detailed view

More about the tour author

bonani
Member since 2012

Send private message

Comments

La Valle di Fiemme è raggiungibile uscendo al casello di Ora -Auer della A22 (Autobrennero). Seguire le indicazioni per Cavalese che è il centro principale della valle segnata dal torrente Avisio.
 

 

GPS tracks

Trackpoints
  • GPX / Garmin Map Source (gpx) download
  • TCX / Garmin Training Center® (tcx) download
  • CRS / Garmin Training Center® (crs) download
  • Google Earth (kml) download
  • G7ToWin (g7t) download
  • TTQV (trk) download
  • Overlay (ovl) download
  • Fugawi (txt) download
  • Kompass (DAV) Track (tk) download
  • Track data sheet (pdf) download
  • Original file of the author (gpx) download

More about the tour author

bonani
Member since 2012

Send private message
Share track
Add to my favorites
Remove from my favorites
Edit tags
My score
Rate
Track: da Tesero a Ziano
Type: Mountain hiking
Distance: 6,4 km
Evaluated on:
Duration:
Day(s)
Hour(s)
Minute(s)
Score: Landscape Fun factor Fitness Technique