Lasciata l'auto nel parcheggio al passo San Pellegrino dopo il ponte sul Rio Zigolè 1.849 metri risaliamo per strada di servizio al rifugio Fuciade che in inverno è battuta regolarmente dal gatto delle nevi. In vicinanza delle prime baite di Fuciade (quota 1.982 metri) continuiamo in direzione delle montagne. Dopo aver attraversato l’ampio pascolo affrontiamo la ripida rampa che porta al “Pulpito” la balconata della valle di Tascia. Qui si trova il monumento dedicato ai soldati che si confrontarono su queste montagne nel corso del primo conflitto mondiale. Ci si addentra nella valle salendo proprio al centro ed evitando i piani inclinati laterali. Arrivati al fondo della Valle di Tascia tenere la sinistra e salire diagonalmente il ripido pendio. Si arriva sul pianoro compreso tra la cima Tascia e cima Uomo. In condizioni favorevoli (neve primaverile) è possibile scendere dalla forcella sul versante del passo San Pellegrino e rientrare a Fuciade attraverso la Val Tegnosa. La discesa non deve essere affrontata in caso di bollettino valanghe avverso e nemmeno quando la coltre di neve è ghiacciata. La prima parte la forcella è molto ripida (ci sono anche massi affioranti). Gli sciatori tendono a fare il primo centinaio di metri di derapata e quindi si forma un perfetto piano inclinato che non permette scampo per chi scivola. Noi, avendo trovato condizioni avverse (poca visibilità e calo della temperatura), abbiamo saggiamente preferito tornare per la via di salita.
Tour gallery
Tour map and elevation profile
Minimum height 1847 m
Maximum height 2816 m
Comments

Add to my favorites
Remove from my favorites
Edit tags
Open track
My score
Rate