Accesso

Hai dimenticato il login?

I cookie devono essere accettati!
La funzione cookie del suo browser è disattivata. Si prega di attivare la funzione.

Non sei ancora membro?

Registrati ora
Accesso

Possibile solo per gli utenti registrati

Effettua il login per poter utilizzare questa funzione.

Hai dimenticato il login?

I cookie devono essere accettati!
La funzione cookie del suo browser è disattivata. Si prega di attivare la funzione.

Non sei ancora membro?

Registrati ora
Filtro
Categorie
Filtri avanzati
  • Lunghezza (km)
  • Dislivello
Memorizza filtro Azzera il filtro

TrackRank

QRCode

Dati tecnici

Lunghezza23,5 km Dislivello1290 m Discesa1317 m Durata00:00 h:m Data13.07.2016
Valutazioni Autore Paesaggio Divertimento Condizione Tecnica

Statistica

545 Visualizzazioni Valutazioni 21 Download Media
Vota
  • Scheda tecnica
  • Come arrivare
  • Download
Escursione fatta con mia moglie ed il mio cucciolo di Jack Russel. Scesi dalla cabinovia Compatsch che porta all'alpe di siusi, si segue il sentiero n. 10 diretto al rifugio Bolzano. Il primo tratto è immerso nel verde dei pascoli e delle baite, poi si svolta per il sentiero n. 5 (facile orientamento, basta seguire le indicazioni per il rifugio Bolzano) fino a raggiungere la Baita saltner. Da qui in poi, oltrepassato il torrente, inizia la vera salita, dapprima in zona boschiva quindi su sentiero roccioso che in due ore circa ci ha portati a quota 2500 mt.  Giunti in quota si prende il sentiero n. 1; il panorama è fantastico a 360° e si può osservare lo spettacolo delle dolomiti, dal catinaccio alla Marmolada fino alle più lontane Pale di San Martino. Giunti al rifugio Bolzano abbiamo posato gli zaini e prima che scendessero le nuvole siamo andati in cima al monte Pez, dov'è posizionata una croce. Qui è impressionante la visuale ed il solo rumore del vento. Successivamente ci siamo rifocillati a dovere presso il rifugio Bolzano dove abbiamo anche pernottato. Cibo ottimo e camere molto accoglienti. Il mattino seguente dopo aver apprezzato la colazione all'alba, abbiamo percorso a ritroso per un breve tratto il sentiero n. 1, per poi svoltare a destra sul sentiero n. 4, percorrendo un tratto detritico in falso piano dove abbiamo avvistato molte marmotte, anche da vicino, ed una piccola donnola che si è nascosta dentro gli "omini" di sassi che segnano il sentiero.  Successivamente, raggirando delle creste, il panorama cambia continuamente fino a raggiungere il rifugio "Alpe di Tires". Di qui si prosegue per il sentiero n. 2 che porta alla forcella di denti di Terrarossa per poi scendere nel canalone a zig zag fino a raggiungere i pascoli. Si prosegue verso l'albergo Panorama da dove si imbocca la stradina con segnavia 7 che riporta alla cabinovia. Il percorso del secondo giorno è molto affascinante seppur lungo.

Galleria itinerari

Mappa itinerario e altimetria

  • Open Street Map
  • Google
Altezza minima 1730 m Altezza massima 2575 m Vista dettagliata

Maggiori informazioni sull'autore del tour

NICOLA73
Membro dal 2015

Invia un messaggio privato

Commenti

usciti dall'autostrada Bolzano Nord si prosegue in direzione dell'Alpi si Siusi sino a giungere a Siusi allo Sciliar dove si prende la cabinovia che porta all'Alpe.

 

Tracce GPS

Punti di traccia
  • GPX / Garmin Map Source (gpx) download
  • TCX / Garmin Training Center® (tcx) download
  • CRS / Garmin Training Center® (crs) download
  • Google Earth (kml) download
  • G7ToWin (g7t) download
  • TTQV (trk) download
  • Overlay (ovl) download
  • Fugawi (txt) download
  • Kompass (DAV) Track (tk) download
  • Scheda tecnica (pdf) download
  • File originale dell'autore (gpx) download

Maggiori informazioni sull'autore del tour

NICOLA73
Membro dal 2015

Invia un messaggio privato
Share track
Aggiungi ai miei preferiti
Rimuovi dai miei preferiti
Modifica dei tag
Il mio voto
Vota
Itinerario: giro dello sciliar in due giorni
Tipo: Escursionismo
Lunghezza: 23,5 km
Valutato su:
Durata:
Giorni/Diurni
Ora/Ore
Minuti
Valutazione: Paesaggio Divertimento Condizione Tecnica