Accesso

Hai dimenticato il login?

I cookie devono essere accettati!
La funzione cookie del suo browser è disattivata. Si prega di attivare la funzione.

Non sei ancora membro?

Registrati ora
Accesso

Possibile solo per gli utenti registrati

Effettua il login per poter utilizzare questa funzione.

Hai dimenticato il login?

I cookie devono essere accettati!
La funzione cookie del suo browser è disattivata. Si prega di attivare la funzione.

Non sei ancora membro?

Registrati ora
Filtro
Categorie
Filtri avanzati
  • Lunghezza (km)
  • Dislivello
Memorizza filtro Azzera il filtro

TrackRank

QRCode

Dati tecnici

Lunghezza10,9 km Dislivello577 m Discesa424 m Durata04:30 h:m Data25.10.2008
Valutazioni Autore Paesaggio Divertimento Condizione Tecnica

Statistica

2702 Visualizzazioni Valutazioni 173 Download Media
Vota
  • Scheda tecnica
  • Come arrivare
  • Download

Nel Parco Sasso Simone e Simoncello

Trekking all’interno di una delle più belle cornici del nostro Appennino

DIFFICOLTA' : E (medio)

ORE DI CAMMINO : 5 circa + le soste

DISLIVELLO : mt. 500 circa

PRANZO : AL SACCO

Ci troveremo a camminare nel Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, situato nel cuore del Montefeltro. L'elemento morfologico piú significativo dell'area è rappresentato dal netto contrasto degli affioramenti calcarei.

La cerreta, estesa oltre gli 800 ettari, che si può osservare dal pianoro del Sasso Simoncello, è una delle più grandi d’ Europa ed è anche un grande gioiello del Parco. Si tratta di una cerreta mista mesofila costituita da cedui invecchiati. In questa particolare stagione assume le sfumature le più varie, dal verde fino al rosso, creando un gioco di colori vivace ed affascinante.

Ma il cuore verde del Parco nasconde anche la storia della Città del Sasso, edificata da Cosimo I De' Medici a partire dal 1560, la quale doveva simboleggiare il potere centrale della casata.

Partenza dal luogo di incontro alle ore 08:30.. Seguiremo il sentiero che ci permetterà di raggiungere i “Sassi Simone e Simoncello” da dove si potrà godere un paesaggio sicuramente particolare che riuscirà di certo ad emozionare chiunque e rimarrà per lungo tempo nei nostri occhi, prima di tornare al punto di partenza. Rientro a Rimini nel tardo pomeriggio.

Ulteriori informazioni sotto

http://www.guidegar.it/index_it.htm

Galleria itinerari

Mappa itinerario e altimetria

  • Open Street Map
  • Google
Altezza minima 10 m Altezza massima 1204 m Vista dettagliata

Maggiori informazioni sull'autore del tour

cino22
Membro dal 2008

Invia un messaggio privato

Commenti

Come arrivare : da Rimini...

A14

uscita Rimini Nord o Rimini Sud

risalire la  Valmarecchia da Rimini-Novafeltria, svoltando a Ca’ Raffaello o a Molino di Bascio. poi da li seguire le indicazioni x Miratoio

 da Arezzo dirigendosi verso Sansepolcro o Pieve S. Stefano e imboccando da queste località rispettivamente la S.S. 258 o la S.P. 50 per il Passo di Viamaggio e Badia Tedalda.

a Molino di Bascio. poi da li seguire le indicazioni x Miratoio

 

Tracce GPS

Punti di traccia
  • GPX / Garmin Map Source (gpx) download
  • TCX / Garmin Training Center® (tcx) download
  • CRS / Garmin Training Center® (crs) download
  • Google Earth (kml) download
  • G7ToWin (g7t) download
  • TTQV (trk) download
  • Overlay (ovl) download
  • Fugawi (txt) download
  • Kompass (DAV) Track (tk) download
  • Scheda tecnica (pdf) download
  • File originale dell'autore (gpx) download

Maggiori informazioni sull'autore del tour

cino22
Membro dal 2008

Invia un messaggio privato
Share track
Aggiungi ai miei preferiti
Rimuovi dai miei preferiti
Modifica dei tag
Il mio voto
Vota
Itinerario: Sasso Simone e Simoncello
Tipo: Escursionismo
Lunghezza: 10,9 km
Valutato su:
Durata:
Giorni/Diurni
Ora/Ore
Minuti
Valutazione: Paesaggio Divertimento Condizione Tecnica