Accesso

Hai dimenticato il login?

I cookie devono essere accettati!
La funzione cookie del suo browser è disattivata. Si prega di attivare la funzione.

Non sei ancora membro?

Registrati ora
Accesso

Possibile solo per gli utenti registrati

Effettua il login per poter utilizzare questa funzione.

Hai dimenticato il login?

I cookie devono essere accettati!
La funzione cookie del suo browser è disattivata. Si prega di attivare la funzione.

Non sei ancora membro?

Registrati ora
Filtro
Categorie
Filtri avanzati
  • Lunghezza (km)
  • Dislivello
Memorizza filtro Azzera il filtro

TrackRank

QRCode

Dati tecnici

Lunghezza7,3 km Dislivello1661 m Discesa669 m Durata00:00 h:m Data29.09.2009
Valutazioni Autore Paesaggio Divertimento Condizione Tecnica

Statistica

1458 Visualizzazioni Valutazioni 89 Download Media
Vota
  • Scheda tecnica
  • Come arrivare
  • Download

Non ostante la più alta non supera i 2400 metri, le grigne sono forse le montagne più amate dai lombardi, ben visibili da Milano nelle giornate limpide, la loro forma piramidale le rende estremamente riconoscibili ed eleganti.

Negli anni in cui si parlava ancora di alpinismo eroico le grigne sono state la palestra di arrampicata di moltissimi grandi nomi dell'alpinismo, uno su tutti Riccardo Cassin.

La salita alla grignetta e al Grignone resta una delle tappe fondamentali di ogni appassionato di montagna, l'itinerario che vi propongo da la possibilità di gustare appieno entrambe le cime traversandole entrmabe.

Il punto di partenza è il Rif Rosalba, raggiungibile dal Pian dei Resinelli, dal Roslaba si parte di buon mattino per salire la vetta della Grigna Meridionale, dal rifugio si mantiene la cresta ovest e ci si muove verso est in direzione della cima, che viene raggiunta in meno di 300 metri di dislivello, da qui si scende verso la bocchetta di Valmala lungo il pendio nord-est della montagna, dalla bocchetta di Valmale si prosegue per la bocchetta di Campione, da cui si scende fino al rifugio Elisa dove si passa la notte.

Sempre di buon mattino dal rifugio Elisa ci si inerpica lungo il ripido versante sud-est dello Zucco di Chignoli.arrivati sulla cima si piega verso sinistra, proseguendo sulla sella che porta tramite un ripido tratto alla cresta Sud-ovest del Grignone, quest'ultima viene seguita fino alla vetta.

 

La traversata non prenta difficoltà particolari, ma le Grigne sono montagne scoscese e presentano molti tratti ripidi, con roccette e qualche passaggio aereo, quindi ci vuole esperienza di montagna e passo sicuro, anche la preparazione fisica è importante, la salita dal rif Elisa allo Zucco Chignoli è uno strappo di 665 metri di dislivello che si consuma in poco più di un chilometro di distanza.

Galleria itinerari

Mappa itinerario e altimetria

  • Open Street Map
  • Google
Altezza minima 1403 m Altezza massima 2401 m Vista dettagliata

Maggiori informazioni sull'autore del tour

fassori
Membro dal 2009

Invia un messaggio privato

Commenti

Tracce GPS

Punti di traccia
  • GPX / Garmin Map Source (gpx) download
  • TCX / Garmin Training Center® (tcx) download
  • CRS / Garmin Training Center® (crs) download
  • Google Earth (kml) download
  • G7ToWin (g7t) download
  • TTQV (trk) download
  • Overlay (ovl) download
  • Fugawi (txt) download
  • Kompass (DAV) Track (tk) download
  • Scheda tecnica (pdf) download
  • File originale dell'autore (gpx) download

Maggiori informazioni sull'autore del tour

fassori
Membro dal 2009

Invia un messaggio privato
Share track
Aggiungi ai miei preferiti
Rimuovi dai miei preferiti
Modifica dei tag
Il mio voto
Vota
Itinerario: Traversata delle Grigne
Tipo: Escursionismo
Lunghezza: 7,3 km
Valutato su:
Durata:
Giorni/Diurni
Ora/Ore
Minuti
Valutazione: Paesaggio Divertimento Condizione Tecnica