Accesso

Hai dimenticato il login?

I cookie devono essere accettati!
La funzione cookie del suo browser è disattivata. Si prega di attivare la funzione.

Non sei ancora membro?

Registrati ora
Accesso

Possibile solo per gli utenti registrati

Effettua il login per poter utilizzare questa funzione.

Hai dimenticato il login?

I cookie devono essere accettati!
La funzione cookie del suo browser è disattivata. Si prega di attivare la funzione.

Non sei ancora membro?

Registrati ora
Filtro
Categorie
Filtri avanzati
  • Lunghezza (km)
  • Dislivello
Memorizza filtro Azzera il filtro

TrackRank

QRCode

Dati tecnici

Lunghezza50,4 km Dislivello0 m Discesa0 m Durata04:40 h:m Data04.05.2012
Valutazioni Autore Paesaggio Divertimento Condizione Tecnica

Statistica

1987 Visualizzazioni Valutazioni 138 Download Media
Vota
  • Scheda tecnica
  • Come arrivare
  • Download

 

la partenza è dal parcheggio del palazzetto del Ghiaccio di Asiago dove è facile parcheggiare; ci si avvia verso nord, seguendo le indicazioni Camporovere che si raggiunge su asfalto in leggera salita dopo poco più di 2 chilometri. Appena fatti i due tornanti si inizia a scendere e la strada resta in leggera dicesa fino al 7 km. A questo punto sulla destra troviamo una strada sterrata, molto ben battuta, con indicazione Malga Galmarara. Da qui percorreremo in salita costante ma non inpegnativa, la Val Galmarara, passando il bivio di BasaSenocio dove temiamo la strada principale, Malga Galmararetta e infine Malga Galmara a Mt.1650 ca., dove è possibile rifocillarsi. Fino a qui abbiamo percorso 14 km totali. Al bivio proseguiamo dritti, in direzione nord. Lo sterrato diventa più ostico e iniziamo a salire con pochi tornanti. Appena superato il 18km troviamo un Bivio: qui il tour descritto prosegue a Sx, ma è bene saper che girando a destra ci si troverebbe al 29km del giro previsto con un risparmio di circa 8 km e soprattutto della discesa dal Monte Ortigara che, per difficoltà tecnica e soprattutto per la sacralità del posto, costringe ad un bel pò di strada in discesa molto difficile da fare a piedi. Una volta superato il bivio del 18 km ne troviamo un'altro dove, seguendo le indicazioni per il Monte Ortigara proseguiamo verso dx. Da qui la strada spiana un pò, ma il paesaggio diventa incredibilmente unico: si pedala tra paesi fantasma creati durante la prima guerra mondiale dagli austriaci e ben si capisce perchè l'Ortigara sia considerato Sacro sia dagli Italiani che dagli Austriaci. Dopo una breve discesa si vede finalmente la sommità del Monte Ortigara, sulla cui cima piatta sono posti i due cippi a ricordo delle migliaia di morti della grande guerra, appunto il Cippo Austriaco e il Cippo Italiano. Dalla sommità, da superare rigorosamente e rispettosamente a piedi, si gode di una visuale incredibile, che spazia fino alle montagne Austriache o le dolomiti. Difficile dimenticarsi di un simile spettacolo, spero che usando Panoramio le foto riescano a rendere giustizia a questo posto incredibile.A questo punto si può riprendere il Viaggio, proseguendo per il sentiero che porta al Rifugio Cecchin: il sentiero in questo tratto è molto frequentato da escursionisti a piedi, ed è piuttosto difficile da percorrere. Considerando che la zona è sacra il sentiero va effettato a piedi fino alla chiesetta del Lozze. Da qui in poi si prosegue prima su sterrato e poi su asfalto per campomulo fino a Gallio, da dove si rientra in leggera discesa fino a Asiago


 

Ulteriori informazioni sotto

http://www.magicoveneto.it/Altipian/Ortigara/Lozze-CampiLussi-Agnella-Ortigara.htm

Galleria itinerari

Mappa itinerario e altimetria

  • Open Street Map
  • Google
Altezza minima 99999 m Altezza massima -99999 m Vista dettagliata

Maggiori informazioni sull'autore del tour

scaluc
Membro dal 2011

Invia un messaggio privato

Commenti

Per chi arriva da Sud le strade principali sono due: da Bassano del grappa si prende la statale che porta proprio in centro ad Asiago in 33 km, da Thiene invece si prende la statale del costo, molto più veloce anche se un pò più lunga.

Tracce GPS

Punti di traccia
  • GPX / Garmin Map Source (gpx) download
  • TCX / Garmin Training Center® (tcx) download
  • CRS / Garmin Training Center® (crs) download
  • Google Earth (kml) download
  • G7ToWin (g7t) download
  • TTQV (trk) download
  • Overlay (ovl) download
  • Fugawi (txt) download
  • Kompass (DAV) Track (tk) download
  • Scheda tecnica (pdf) download
  • File originale dell'autore (gpx) download

Maggiori informazioni sull'autore del tour

scaluc
Membro dal 2011

Invia un messaggio privato
Share track
Aggiungi ai miei preferiti
Rimuovi dai miei preferiti
Modifica dei tag
Il mio voto
Vota
Itinerario: ORTIGARA TOUR
Tipo: Mountain bike
Lunghezza: 50,4 km
Valutato su:
Durata:
Giorni/Diurni
Ora/Ore
Minuti
Valutazione: Paesaggio Divertimento Condizione Tecnica